CONSIGLI DI LETTURA
- AC Scuola Montessori APS
- 13 apr
- Tempo di lettura: 3 min
di Alessandra Gigliotti
docente di Italiano e Latino presso il Liceo Statale "Maria Montessori"
L’ultimo omicidio alla fine del mondo di S Turton
Scheda: In un mondo devastato da una nebbia tossica, un'isola incontaminata rappresenta l'ultima speranza i pochi sopravvissuti, guidati dai tre scienziati Niema, Hephaestus e Thea. La comunità vive seguendo rigide regole e affidandosi ad Abi, un'entità mentale che li assiste.
Quando Niema viene brutalmente assassinata, il sistema di protezione dell’isola inizia a cedere. Se l’assassino non verrà trovato entro 107 ore, la barriera collasserà e la nebbia letale annienterà ogni forma di vita. A complicare tutto, un virus ha cancellato la memoria di tutti, rendendo impossibile identificare il colpevole.
Un thriller distopico L’ultimo omicidio alla fine del mondo affronta temi attuali come l’inquinamento e l’intelligenza artificiale biologica, offrendo una storia carica di suspense e colpi di scena.
Riflessione da lettrice: Un thriller distopico mozzafiato che ti terrà con il fiato sospeso fino all’ultima riga! Mistero, tensione e un conto alla rovescia implacabile: L’ultimo omicidio alla fine del mondo ti trascina su un’isola apparentemente sicura, dove un assassino si nasconde tra i superstiti e la memoria cancellata rende tutti sospettati. Il tempo sta per scadere, il pericolo è ovunque e nessuno è al sicuro.
Io uccido di G. Faletti
Scheda: Un DJ di Radio Monte Carlo riceve, durante la sua trasmissione notturna, una telefonata inquietante. Un misterioso individuo afferma di essere un assassino. Il caso viene inizialmente liquidato come un pessimo scherzo. Il giorno seguente però un pilota di Formula Uno e la sua compagna vengono trovati terribilmente mutilati. Da quel momento, si scatena una serie di omicidi, ogni volta preceduti da una chiamata che fornisce un indizio sulla futura vittima, accompagnata da una macabra scritta tracciata col sangue: «io uccido».
Riflessione da lettrice: Se amate i thriller psicologici, questo romanzo è un must. Ambientato nel Principato di Monaco, segue un serial killer che gioca con le sue vittime attraverso telefonate macabre e indizi inquietanti. Un debutto intrigante di un comico italiano che saprà mantenervi con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Consigliato per chi cerca suspense e colpi di scena.
UN CLASSICO
Cuore di cane di M. A. Bulgakov
Scheda: Questo romanzo racconta la sorprendente trasformazione di un cane randagio finito, suo malgrado, al centro di un esperimento scientifico condotto dal medico Filip Preobrazenskij, un esperto in andrologia. Il l cane diventa infatti involontariamente cavia per un intervento che prevede l'impianto di organi umani. In questo romanzo l’autore esplora le implicazioni di un esperimento destinato a cambiare la natura stessa della vita, attraverso la voce del medico che, in all’interno di un diario, ne registra i sorprendenti e inquietanti sviluppi.
Riflessione da lettrice: Cuore di cane è un'opera straordinaria e innovativa che, mescolando satira sociale, scienza e riflessioni filosofiche, esplora in modo provocatorio la natura umana e le sue contraddizioni, trasportando il lettore in un esperimento scientifico che va oltre i confini della realtà. Con una trama che mescola il fantastico e il critico, questo romanzo è un consiglio di lettura imprescindibile per chi cerca un'opera che non solo intrattiene, ma stimola anche profonde riflessioni sulla moralità, la scienza e la società.
UNA CHICCA
Le memorie di un pazzo di N. V. Gogol
Scheda libro: In questo racconto in forma di diario, Aksentij Ivanovič Popriščin, un burocrate ossessionato dalla figlia del suo direttore, scivola progressivamente nella follia. Convinto che la ragazza lo disprezzi, interpreta le lettere di una cagnetta come segnali di rifiuto. La sua paranoia cresce al punto da proclamararsi re di Spagna, Ferdinando VIII, e a prepararsi per un manto regale. Un affascinante viaggio nella mente di un uomo che perde il contatto con la realtà, mostrando il sottile confine tra sanità mentale e delirio.
Riflessione da lettrice: Un'affascinante discesa nella mente di un uomo che si perde tra realtà e delirio. Aksentij Ivanovič Popriščin ci conduce in un viaggio inquietante, dove le ossessioni e le paranoie sfociano in una follia senza ritorno. Un racconto che esplora la fragilità dell'animo umano e lascia una scia di riflessioni profonde. Un'opera da non perdere.
Comments